studente_leggeIl concorso per la selezione di 800 Assistenti Giudiziari , più comunemente noto come Concorso Cancellieri, si svolgerà presto (domande di partecipazioni concluse) ed è necessario prepararsi adeguatamente per riuscire a superare le varie prove previste.

Ricordiamo che gli Assistenti Giudiziari sono coloro che svolgono attività di collaborazione in compiti di natura giudiziaria, contabile, tecnica o amministrativa e quindi una adeguata preparazione viene richiesta in funzione della peculiare funzione che si andrà a ricoprire

Abbiamo organizzato a tal proposito due tipologie di corsi differenti ed uno completo:

1) Corso di Preparazione per la Prova Preselettiva che verterà sugli argomenti utili ed indispensabili per affrontare adeguatamente la prova preselettiva del concorso per 800 assistenti giudiziari, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2016, n. 92.

2) Corso di Preparazione per le Prove Scritte che verterà sugli argomenti oggetto di prova effettiva del concorso per 800 assistenti giudiziari, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2016, n. 92.

3) Corso Completo di Preparazione per la Prova Preselettiva e per le Prove Scritte

CORSO DI PREPARAZIONE PER LA PROVA PRESELETTIVA.

La prova preselettiva, ove svolta, consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:

1) elementi di diritto pubblico;

2) elementi di diritto amministrativo.

Il corso prevede una full immersion di 24 ore nel mese di gennaio suddivise in 6 giorni (il calendario delle giornate sarà fissato successivamente alla formazione della classe di studio), durante i quali saranno approfonditi i temi necessari, effettuati test e simulazioni.

I temi trattati saranno:

Elementi di diritto pubblico:  Nozione di diritto pubblico, Stato, Unione europea, fonti del diritto, principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, l’ordinamento della Repubblica (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Corte costituzionale, autonomie territoriali)

Elementi di diritto amministrativo:  La nozione di Diritto amministrativo, risoluzione delle controversie, gli enti pubblici e il rapporto di lavoro con la P.A.,  attività amministrativa procedimentale e negoziale,  patologia dell’atto, situazioni giuridiche soggettive e relativa tutela, accesso civico, trasparenza e anticorruzione, il sistema della giustizia amministrativa

La quota di iscrizione è 240,00 €.

CORSO DI PREPARAZIONE PER LE PROVE SCRITTE.

Le 2 prove scritte consisteranno in una serie di domande a risposta multipla da svolgere entro 30 minuti ciascuna e raggiungendo un punteggio minimo sulle seguenti materie:

1) Diritto processuale civile;

2) Diritto processuale penale;

Il corso prevede una full immersion di 32 ore nel mese di febbraio suddivise in 8 giorni (il calendario delle giornate sarà fissato successivamente alla formazione della classe di studio), durante i quali saranno approfonditi i temi necessari, effettuati test e simulazioni.

I temi trattati saranno:

Diritto processuale civile: Concetti base di diritto civile – Principi generali e attività giurisdizionale – Giurisdizione e competenza – Giudice e Pubblico Ministero: poteri e responsabilità – Funzioni del cancelliere – Poteri e doveri delle parti – Atti processuali e invalidità – Processo: analisi delle diverse fasi – Impugnazioni e giudicato – Processo di esecuzione ed espropriazioni – Procedimenti speciali: rassegna dei diversi istituti

Diritto processuale penale: Concetti base di diritto penale – Principi generali e fonti – Giudice: giurisdizione e competenza – Pubblico Ministero e Polizia giudiziaria – Altre parti del processo – Atti del procedimento penale e patologie – Mezzi di prova – Indagini preliminari – Misure cautelari – Udienza preliminare – Dibattimento di primo grado e impugnazioni – Esecuzione penale – Riti speciali – Rapporti con autorità straniere

La quota di iscrizione è 290,00 €.

CORSO COMPLETO DI PREPARAZIONE PER LA PROVA PRESELETTIVA E PER LE PROVE SCRITTE 

Prevede i contenuti e le modalità dei corsi “Corso di Preparazione per la Prova Preselettiva” e Corso di Preparazione per le Prove Scritte .

Si prevedono quindi 24 ore per la preparazione alla preselezione suddivise in 6 giornate e 32 ore per la preparazione alle prove scritte per un totale di 56 ore.

La quota di iscrizione è 470,00 €.

ATTENZIONE: i corsi verranno avviati al più presto in considerazione della tempistica del corso e saranno accessibili ad un numero limitato di partecipanti; avranno la priorità coloro i quali concluderanno l’iscrizione perfezionandola con il pagamento. Perfezionata l’iscrizione ed il pagamento, in considerazione di quanto sopra, non saranno possibili rimborsi di quote se non a totale e completa discrezione dell’ente.

Condividi sui Social Network
Facebooktwitterpinterestmail